Montresta è un borgo situato a 405 metri sul livello del mare, nella regione storica della Planargia, nell’area montuosa che separa Bosa da Alghero. Siamo nella Sardegna nord occidentale.
Il territorio è decisamente aspro e per larghi tratti incontaminato, numerosi i boschi di quercia da sughero e le arie boscate a macchia mediterranea, con una larga presenza di piante officinali. Un territorio molto verde, che in primavera si ammanta di giallo grazie all’esplosione della fioritura delle ginestre. Siamo nel bacino dell’alto Temo.
Da citare in particolare il bosco che viene denominato “Silva Manna“, considerato di particolare pregio dal punto di vista ambientale.
In cielo è facile scorgere in volo i grifoni, che proprio in questa zona hanno uno degli areali di maggiore diffusione. Grazie al progetto “Life Safe for Vultures” infatti la locale colonia è stata ripopolata con grifoni provenienti dalla Spagna. Il progetto interessa anche la zona di protezione speciale (ZPS) indicata come “ITB023037 – Costa e Entroterra di Bosa, Suni e Montresta“, una vasta area di natura effusiva che si caratterizza per le coste alte e per la limitatezza delle spiagge, per cui solamente le associazioni alofile rupicole della classe Chritmo-Limonietea sono ben rappresentate.
Distanze: Montresta dista 15 km da Bosa, 37 km da Alghero (46 dall’aeroporto di Alghero, collegato anche tramite bus), 45 km da Macomer, 62 km da Sassari, 71 km da Porto Torres, 80km da Oristano, 99 km da Nuoro, , 130km da Olbia e 192 km da Cagliari.
Cartina stradale:
Per saperne di più:
Montresta sul sito dell’associazione Borghi autentici d’Italia, di cui fa parte.